Chi sono io e cos'è Giochi Sacri

Mi chiamo Simone Baldetti, sono un docente universitario e i miei studi riguardano il settore del “Diritto e Religione”. Attualmente sono assegnista di ricerca all’Università di Pisa, dove insegno Diritto Interculturale a Giurisprudenza e a Scienze per la Pace.

La domanda che di solito arriva a questo punto è “Ma, i videogiochi?” Beh, sono un appassionato fin da piccolo, e ho pensato sarebbe stato interessante studiarli dal punto di vista della mia disciplina scientifica. Il gaming è un'industria enorme che trasmette valori, interessi e si intreccia con moltissime questioni sociali....ah guarda un po', sembra quasi che stia parlando delle religioni!
Perciò ho iniziato a studiare il tema del gaming and religion, come lo chiamano all’estero, cercando anche nel mio piccolo di contribuire a diffondere questo interesse di ricerca anche in Italia.

Ho deciso di creare Giochi Sacri perché, a partire dal mio lavoro di ricerca accademica, volevo uno spazio di comunicazione su questi argomenti e condividere un po' di quello che ho imparato e che continuo a imparare: analisi su come la religione viene usata in un videogioco, quali aspetti giuridici vengono fuori, l’uso del gaming and religion per l’edutainment, come gli enti religiosi e gli sviluppatori possono collaborare, e molto altro ancora…

La lista di tutte le mie pubblicazioni scientifiche è consultabile qui.

Inoltre, credo molto nel valore culturale ed educativo del videogioco, e trovo che il gaming and religion sia un'opportunità, discutendo di videogiochi, anche per parlare e confrontarsi sul mondo di oggi.

Di questo parlo nel mio podcast e nella newsletter (trovi tutto qui su Substack) e svolgo anche formazione e consulenza su questi temi. Se vuoi discutere di queste ultime attività o semplicemente dirmi qualcosa, scrivimi una mail all’indirizzo giochisacri@gmail.com.

A presto,

Simone